Architettura a basso costo per capsule d'accoglienza - La Nuova Ecologia

2022-07-02 01:00:53 By : Mr. Jone L

Spuntoni di metallo che affiorano dalle superfici di androni, porticati, di fronte le vetrine dei negozi. E panchine inclinate o scomode nei parchi, che impediscono ai clochard di sdraiarsi e riposare. Sono alcuni degli esempi più comuni dell’architettura ostile, pensata per allontanare migranti e clochard dal centro patinato delle città. Un approccio sempre più diffuso nelle grandi metropoli, che a Londra nel 2015 scatenò le proteste del movimento “Space, not Spikes” (Spazi, non spuntoni) contro strategie urbanistiche discriminanti. È ispirata invece ai principi del “Design for all” (design inclusivo) il sistema creato dallo studio Reed Watts Architects, per far fronte al fenomeno dei senza fissa dimora, cresciuto nel Regno Unito del 71% tra il 2013 e il 2019. Si tratta dei “Commonweal Pods”, minuscole unità abitative provvisorie da allestire all’interno di spazi in disuso. Un’alternativa ai materassi stesi a terra nei dormitori comuni, per garantire alle persone più fragili un riparo notturno dignitoso, soprattutto d’inverno. «Sono piccole capsule di legno (2 metri per 2), alle quali si accede tramite una tenda, che racchiudono un letto, uno spogliatoio e una cassetta di sicurezza per gli effetti personali, assicurando agli ospiti uno spazio raccolto, caldo e sicuro, rispettoso della loro privacy», spiega l’architetto Reed Watts.  

Un progetto open source e a basso costo, realizzabile con materiali di riciclo, (ad esempio pannelli di multistrato dismessi), lavorati con tecnologie digitali, come frese a controllo numerico, disponibili nei Fab Lab di quartiere. Manufatti facili da montare e smontare, componibili tramite connessioni a incastro senza l’uso di colle, viti o chiodi metallici. «Abbiamo ritenuto importante proporre una soluzione attuabile quasi immediatamente con budget ridotti. Le materie prime esistono e il design può essere adattato a spazi diversi – assicura Watts – Si possono infatti costruire singolarmente o in file, in modo che ciascun modulo condivida le pareti con quello adiacente, riducendo così la quantità di legname richiesta». Il progetto, vincitore nel 2017 del concorso “Starter for ten”, organizzato dall’ente benefico Commonwealth Housing, era stato concepito inizialmente per fornire alloggi temporanei a circa 1.500 lavoratori migranti romeni, in quel periodo costretti a dormire in tende ai margini di strade e parchi nel Nord di Londra a causa dei prezzi inaccessibili degli alloggi.  

«Ci auguriamo che il design possa essere adottato anche da altre realtà. Stiamo   lavorando con Commonwealth e Housing Justice per offrire supporto ad altri centri nel resto del Regno Unito e a organizzazioni negli Stati Uniti e in Canada per implementare il progetto nei rifugi locali», conclude Watts. I disegni del progetto sono stati rilasciati infatti su base Creative Commons, in modo che possano essere scaricati e replicati in tutto il mondo. Alloggi d’emergenza ai   quali però, devono seguire servizi di sostegno integrati e abitazioni permanenti,   come ha stabilito la Piattaforma europea per la lotta contro la mancanza di una   fissa dimora, lanciata lo scorso giugno a Lisbona. Magari utilizzando, almeno   nei paesi comunitari, i finanziamenti del Fondo sociale europeo e del   Fondo di aiuti europei agli indigenti per combattere esclusione e   marginalità.  

Il progetto può essere scaricato e realizzato ovunque   grazie alla tecnologia Cnc in outsourcing. Richiedere i disegni  all’indirizzo studio@reedwatts.com. Il modulo (2 metri per due) è composto da 8 fogli di multistrato riciclato, trattati con vernice ignifuga, montabili con connessioni a incastro.  

© La Nuova Ecologia 2020 lanuovaecologia.it è l’edizione digitale del mensile cartaceo la Nuova Ecologia (art. 3 c. 2 Decreto legge 18 maggio 2012 n. 63 convertito con modificazioni nella legge 16 luglio 2012 n. 103), "Nuova Ecologia (www.lanuovaecologia.it) è un periodico che ha percepito (già legge 7 agosto 1990 n. 250) e percepisce unicamente i contributi pubblici all’editoria (legge 26 ottobre 2016 n. 198, d.lvo 15 maggio 2017 n. 70) registrata al Registro della Stampa del Tribunale di Roma n. 543/1988 - dir. resp.: Francesco Loiacono - Editoriale la Nuova Ecologia soc. coop. via Salaria n. 403 Roma - n. ROC 3648 P.Iva 04937721001

© La Nuova Ecologia 2020 lanuovaecologia.it è l’edizione digitale del mensile cartaceo la Nuova Ecologia (art. 3 c. 2 Decreto legge 18 maggio 2012 n. 63 convertito con modificazioni nella legge 16 luglio 2012 n. 103), "Nuova Ecologia (www.lanuovaecologia.it) è un periodico che ha percepito (già legge 7 agosto 1990 n. 250) e percepisce unicamente i contributi pubblici all’editoria (legge 26 ottobre 2016 n. 198, d.lvo 15 maggio 2017 n. 70) registrata al Registro della Stampa del Tribunale di Roma n. 543/1988 - dir. resp.: Francesco Loiacono - Editoriale la Nuova Ecologia soc. coop. via Salaria n. 403 Roma - n. ROC 3648 P.Iva 04937721001

EDITORIALE LA NUOVA ECOLOGIA è una società cooperativa senza fini di lucro, costituita nel 1995 su impulso di Legambiente per la pubblicazione delle riviste di riferimento dell'associazione e l'ideazione di numerose altre iniziative ad esse collegate.

E’ nata e opera nella convinzione che l’informazione, la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile.

Oltre alla prevalente attività editoriale, organizza convegni e seminari, corsi di giornalismo e di comunicazione. Alla base del lavoro svolto c’è un costante impegno alla tutela e valorizzazione di principi etici nei rapporti economici e sociali.

Aggiorna le tue preferenze sui cookie